Bibliography
DYSCALCULIA
Bibliography MATH (in Italian Language)
Lucangeli D. (1999), Il farsi e disfarsi del numero, Borla, Roma.
Lucangeli D. e Cornoldi C. (2007), I disturbi del calcolo. In C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Bologna, Il Mulino.
Lucangeli D. Mammarella I.C. (a cura di) (2010). Psicologia della Cognizione numerica: Approcci teorici, valutazione ed interventi, Milano, Franco Angeli.
Lucangeli D. e Passolunghi M.C. (1995), Psicologia dell'apprendimento matematico, Torino, Utet
Lucangeli D. e Tressoldi P.E. (2001), La discalculia evolutiva, in “Psicologia Clinica dello Sviluppo”, n. 5, pp. 143-163.
Lucangeli D., Poli S. e Molin A. (2003). L'intelligenza numerica, vol. 1-2-3, Trento, Erikson.
Lucangeli D., Tressoldi P.E. e Fiore C. (1998), ABCA, Test delle abilità di calcolo aritmetico, Trento, Erikson.
Lucangeli D., Mammarella I.C., Tedeschini M., Miele G. e Cornoldi C. (2009), Conoscere le forme geometriche: Valutazione delle competenze e schede di intervento per bambini dai 4 ai 6 anni, Firenze, Giunti O.S.
Lucangeli D., Tressoldi P.E., Molin A., Poli S. e Zorzi M., (2009), Discalculia Test, Trento, Erikson.
Lucangeli D. e Mammarella I.C. (a cura di) (2010), Psicologia della cognizione numerica: Approcci teorici, Valutazione ed intervento, Milano, FrancoAngeli.
Malagoli G., Pellizzari E. e Lucangeli D. (2013) Strategie di calcolo, dalla matematica vedica alla cognizione numerica, Trento, Erikson.
Passolunghi M.C., Lonciari I. e Cornoldi C. (1996), Abilità di pianificazione, comprensione, metacognizione e risoluzione di problemi aritmetici di tipo verbale, “Età evolutiva”, n. 54, pp. 36-48.
Lucangeli D. Passolunghi M. C. (1995), Psicologia dell’apprendimento matematico, Torino, UTET.
Passolunghi M.C. (1996), Modelli Cognitivi del calcolo mentale, “Giornale Italiano di Psicologia”, n. 3, pp. 407-437.
Passolunghi M.C. (1999), Influenza dell’abilità di pianificazione nella risoluzione dei problemi, “Età Evolutiva”, n.54, pp. 81-87.
Passolunghi M.C. (2001), Componenti cognitive implicate nella risoluzione di un problema matematico, “Psicologia dell’educazione e della formazione”, vol. 3, n. 1, pp. 75-89.
Passolunghi M.C. (2003), Memoria, metacognizione e soluzione dei problemi, in O. Albanese (a cura di), Metacognizione e apprendimento, Milano, FrancoAngeli.
Cornoldi C., e Lucangeli D. (1995), Metacognizione e matematica, in O. Albanese, Doudin P.A. e Martin D. (a cura di), Metacognizione ed educazione, Milano, FrancoAngeli.
Passolunghi M.C. (2004), Apprendimento matematico: Competenza e disabilità nella soluzione dei problemi, “Difficoltà in matematica”, vol. 1, n. 1, pp. 27-39.
Bortolato C. (2002), Problemi per immagini: Esercizi per la comprensione percettiva dei problemi aritmetici, Trento, Erickson.
Mosconi G., e D’Urso V. (1980), Perché i problemi sono difficili? In C. Cornoldi e A. Prabaldi (a cura di), Perché il bambino non riesce in matematica?, Pordenone: Eripi.
EDUCATIONAL TOOLS
MATH
http://www.bdadyslexia.org.uk/shop/maths
http://www.dyscalculia.org/math-tools
http://dyscalculiaheadlines.com/category/tools/
EXECUTIVE FUNCTIONS
http://developingchild.harvard.edu/resources/activities-guide-enhancing-and-practicing-executive-function-skills-with-children-from-infancy-to-adolescence/ (Center on the Developing Child at Harvard University (2014). Enhancing and Practicing Executive Function Skills with Children from Infancy to Adolescence)
http://www.theinclusiveclass.com/2015/02/10-simple-tools-to-develop-executive.html
https://www.aetonline.org/forParents/TipsForParents.html
EXECUTIVE FUNTIONS (GAMES)
http://mensamindgames.com/about/winning-games/
http://pbskids.org/lab/games/ (MATH, READING AND EXECUTIVE FUNCTIONING)
https://www.pagat.com/ (CARD GAMES)
http://www.mindinthemaking.org/wp-content/uploads/2014/10/PFL-learning-and-videogames.pdf VIDEO GAME AND SELF-CONTROL
PROGETTO CRESCERE LIBRARY
BIBLIOTECA PRESSO PROGETTO CRESCERE
Users can consult materials (free service)
DIFFICULTY IN MATH
Bartole R. e Quaglino M. (2014). Atlante di geometria a colori. Per la scuola media. Fabbrica dei segni.
Bartolini Bussi M. G., Ramploud A. e Baccaglini-Frank A. (2013). Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l’inizio della scuola primaria. Erickson.
Benvenuti C. e Grimaldi F. (2003). La matematica con il corpo. Erickson.
Biancardi A., Mariani E. e Pieretti M. (2003).Discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione. Franco Angeli.
Bortolato C. (1994). Problemi per immagini, Esercizi per la comprensione percettiva dei problemi aritmetici. Erickson.
Bortolato C. (1999). Imparare le tabelline. Strategie di memoria visiva e apprendimento associativo. Erickson.
Bortolato C. (2000). La linea dei numeri. Aritmetica analogico-intuitiva con le mani. Erickson.
Bortolato C. (2002). Calcolare a mente. Esercizi secondo l’approccio analogico-intuitivo. Erickson.
Bortolato C. (2005). La linea del 20. metodo analogico per l’apprendimento del calcolo. Erickson.
Bortolato C. (2008). La linea del 100. Metodo analogico per l’apprendimento della matematica. Erickson.
Bortolato C. (2009). La linea del 1000 e altri strumenti per il calcolo. Metodo analogico per l’apprendimento delle matematica. Erickson.
Bortolato C. (2013). Primi voli. Erickson.
Bortolato C. “Comprendere il testo dei problemi. Esercizi di analisi semantica in aritmetica. Erickson.
Bortolato C. Il libro dei numeri…Strumenti per l’apprendimento dei numeri in classe prima.Erickson.
Catucci M. (2009). Il quadernino delle regole di matematica. La fabbrica dei segni.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. I numeri fino a 100 (Volume 1). Erickson.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. Addizione e Sottrazione (Volume 2).Erickson.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. I numeri oltre 100, moltiplicazione e divisione (Volume 3). Erickson.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. Problemi di numeri. Multipli, divisori, numeri primi, storia dei numeri (Volume 4). Erickson.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. Frazioni, numeri decimali (Volume 5)”. Erickson.
Colombo Bozzolo C. e Costa A. (2002). Nel mondo dei numero e delle operazioni. La misura (Volume 6). Erickson, 2002
Contardi A. e Piochi B. (a cura di). (2002). Le difficolta’ nell’apprendimento della matematica. Metodologia e pratica di insegnamento. Erickson.
De Candia C., Cibinel N. e Lucangeli D. (2009). Risolvere problemi in 6 mosse. Potenziamento del problemsolving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria. Erickson.
Euro. Sai cos’e’? scoprilo con Eurillo.Franco Panini Ragazzi.
Fantuzzi P. (2013). Geometria in gioco. Carte tombola e cruciverba per favorire l’apprendimento delle figure piane. Erickdson.
Gardin A. (2005). Come valutare le abilita’ matematiche. Prove di analisi dei prerequisiti per l’aritmetica (Volume 1). Vannini Editrice.
Gentili G. (2014). Il laboratorio di... matematica. Proposte operative per competenze. Erickson.
Imparo giocando. I numeri. Fratelli Spada Editori.
Lucangeli D., Iannelli M., Franceschini E., Bommassar G. e Marchi S. (2002). Laboratorio logica. Un percorso per il primo ciclo della scuola elementare. Erickson.
Lucangeli D., Poli S. e Molin A. (2003). L’intelligenza numerica. Abilita’ cognitive e meta cognitive nella costruzione della conoscenza dai 3 ai 6 anni (Primo Volume). Erickson.
Lucangeli D., Poli S. e Molin A. (2003). L’intelligenza numerica. Abilita’ cognitive e meta cognitive nella costruzione della conoscenza dai 6 agli 8 anni (Secondo Volume). Erickson.
Malagoli G. M., Pellizzari E. e Lucangeli D. (2013). Imparare le tabelline usando le dita – strategie di calcolo. Erickson.
Malagoli G. M., Pellizzari E. e Lucangeli D. (2013). Strategie di calcolo. Erickson.
Malagoli M. (2011). Laboratorio euro. Erickson.
Mariani E., Pieretti M., Biancardi A. e Vari A. (2008). Numeri in gioco. Sviluppo delle competenze aritmetiche per la discalculia evolutiva e le difficolta’ nell’apprendimento della matematica. Erickson.
Medeghii R. e Lancini A. (2004). Percorsi didattici per la soluzione dei problemi aritmetici. Erickson.
Passolunghi M. C. e Bizzaro M. (2005). Risolvere problemi aritmetici. Attività su comprensione, rappresentazione, memoria e updating (aggiornamento delle informazioni). Erickson.
Passolunghi M. C. e Bizzaro M. (2011). Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria. Erickson.
Pratelli M. Topo Tobia (Volume 1 e 2). Miro’ Editori.
Rigamonti M. P. e Volpi P. M. (2006). Logica-mente. Attivita’ trasversali di lingua italiana, matematica e logica. Erickson.
Santoni N. e Pontalti B. (2013). Recupero in... matematica 1. Erickson.
Schminke C. W. (1998). “Recupero e sostegno in matematica.(Volume 3, Moltiplicazione e divisione). Erickson.
Schminke C. W. (1998). Recupero e sostegno in matematica.(Volume 1, Frazioni). Erickson.
Schminke C. W. (1998). Recupero e sostegno in matematica.(Volume 1, Prematematica). Erickson.
Schminke C. W. (1998). Recupero e sostegno in matematica.(Volume 2, Addizione e Sottrazione). Erickson.
PREREQUISITES
Andrich S. e Miato L. (2008). Allenare le abilità visuo- spaziali. 10 giochi per migliorare le strategie di apprendimento. Erickson.
Bonini P. e Sabbadini G. (1982). Movimenti oculari percezione visiva apprendimento. Bulzoni Editore.
Bosi S. (2007). Infanzia a colori. Edizioni Junior.
Brotini M. (1990). I pre-requisiti. Edizioni del Cerro.
Cooke J. (1999). Il laboratorio delle attività sensoriali. Vista, tatto, gusto e olfatto. Erickson.
Cornoldi C., Friso G., Giordano L., Molin A., Poli S., Rigoni F. e Tressoldi P. E. (1997). Abilita’visuo-spaziali. Intervento sulle difficoltà non verbali di apprendimento. Erickson.
Dunn M. L. (1990). Imparo a….scrivere. Materiali speciali per la prescrittura e la coordinazione visuomotoria. Erickson.
Edwards C., Gandini L e Forman G. (1995). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Edizioni Junior
Ferrarini N. Appunti di Training visuopsicofisio motori.
Klein M. D. (1995). Imparo a vestirmi da solo. Erickson.
Klein M. D. e Wolfe R. R. (1989). Imparo a tagliare con le forbici. Erickson.
Maffioletti S (a cura di). (2009). Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicata. (n. 3 ottobre). Nucleo monografico su: Le abilità visive nella lettura e nella dislessia.
Proietti F. (1987). Lateralità. Rendimento scolastico, educazione motoria, sport. Editore Anicia.
Sabbadini G. e Bonini P. (1986). La riabilitazione dei disturbi visivi ed oculo-motori in età evolutiva. Marrapese Editore Esecutivo.
Salucci S. e Favero M. (1992). Leggo e scrivo. Editrice La Scuola.
Singer D. G. e Singer J. L. (2001). Laboratorio del far finta. Giochi e attività per sviluppare l’immaginazione. Erickson.
Williams D. (1999). Il laboratorio dell’attenzione uditiva. Suoni, rumori e ascolto attivo. Erickson.
PSICHOMOTRICITY
Le Boulch J. (1981). Lo sviluppo psicomotorio dalla nascita a 6 anni. Conseguenze educative della psicocinetica nell’età prescolare. Armando Editore.
Meinel K. (1984). Teoria del movimento. Società Stampa Sportiva-Roma.
Proietti (1983). L’educazione motoria nella scuola dell’infanzia. Società stampa sportiva.
Tondelli G. (2002). Giocare per sport. Proposte di attività ludico-motorie presportive per ragazzi dai nove ai tredici anni. Paoline.
Trisciuzzi L. e Zappaterra T. (2004). La psicomotricità tra biologia e didattica. Lo sviluppo motorio, mentale, percettivo, emotivo, sensoriale e del linguaggio nell’infanzia. Edizioni ETS.
Vayer P. Educazione psicomotoria nell’età prescolastica. Armando Editore.
ATTENTION, CONTROL AND AUTOREGULATION
Caponi B., Clama L., Re A. M., Cornoldi C. e Gruppo docenti “Rete Ricerca Infanzia” di Treviso. (2008). Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione. Giochi e attività sul controllo attentivo (Vol.1-2-3). Erickson.
CornoldiC., De Meo T., Offredi F. e Vio C. (2001). Iperattività e autoregolazione cognitiva. Erickson.
Di Pietro M. e Dacomo M. (2009). Largo arrivo io! Manuale di auto aiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori. Erickson.
Folgheraiter F. (a cura di). (1992). Problemi di comportamento e relazione di aiuto nella scuola. Erickson.
Kirby E. A. e Grimley L. K. A. Disturbo dell’attenzione e iperattività. Guida per psicologi e insegnanti. Erickson.
Marzocchi G. M., Molin A. e Poli S. (2000). Attenzione e meta cognizione. Come migliorare la concentrazione della classe. Erickson.
Vio C., Marzocchi G. M. e Offredi F. Il bambino con deficit di attenzione iperattività. Erickson.
DIDACTICAL SUPPORT IN TREATMENT
Andrich S. e Miato L. Allenare le abilità visuo-spaziali. 10 giochi per migliorare le strategie di apprendimento. Erickson.
Biancardi A., Pulga S. e Savelli E. (2008). Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva. Erickson.
Di Nuovo S. (2000). Attenzione e concentrazione. 7 test e 12 training di potenziamento. Erickson.
Marzocchi G. M., Portolan S. e Usilla A. (2006). Autoregolare l’attenzione. Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva. Erickson.
Matematica facilissima 1. Dai prerequisiti alle prime sottrazioni. Erickson.
Matematica facilissima 2. Dalle operazioni aritmetiche ai primi concetti geometrici. Erickson.
Perticone G. Problemi senza problemi. Attività di problemsolving matematico. Erickson.