Definizioni e Segnali
Definizionee prerequisiti
Le Difficoltà di scrittura possono avere una base linguistica (Disortografia), e/o una base non-linguistica (Disgrafia). La Disgrafia è causata da difficoltà di controllo della motricità fine necessaria all’atto della scrittura.
La Disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che ha ripercussioni sulla velocità e sulla qualità del tratto grafico.
È un disturbo neuropsicologico che appare generalmente quando il bambino è ai primi approcci nell’apprendimento della scrittura.
La scrittura include una sequenza di movimenti e prerequisiti che sono complesse abilità da processare.
I prerequisiti generali sono:
- Coordinazione dinamica generale: imovimenti segmentali o globali del corpo sono basati su un’interazione senso-motoria che determina l’abilità a imparare come differenziare/integrare e automatizzare i movimenti in maniera veloce, equilibrata e scorrevole al fine di svolgere un determinato compito.
- Equilibrio
- Controllo Posturale
- Lateralizzazione
I prerequisiti specifici sono:
- Coordinazione dinamica degli arti superiori
- Coordinazione fine e grosso motoria della mano
- Abilità di motricità fine: Lurija parla di “movimenti complessi” che sono prodotti e “svolti da una singola melodia cinetica”; “…lo sviluppo delle capacità motorie dei singoli impulsi sono sintetizzate e combinate in strutture cinestetiche o melodie cinetiche” (Lurija, 1973).
- Orientamento e organizzazione spazio-temporale
- Analisi e percezione visiva
- Memoria a breve e lungo termine
É importante, per scrivere correttamente la parola che abbiamo nella nostra mente, il controllo dei muscoli della mano.
Segnali della Disgrafia
I segnali possono essere divisi in diverse categorie:
Segnali generali
- Scrittura illeggibile in corsivo e stampato
- Misto di caratteri in stampato, corsivo, maiuscoli e minuscoli
- Forma, dimensione e inclinazione irregolari delle lettere
- Omissione di lettere e/o parole
- Lentezza nella copiatura e scrittura
- Difficoltà nel pensare e scrivere allo stesso tempo
- Difficoltà nel leggere la propria scrittura
- Tendenza a non scrivere le idee in maniera completa ma sinteticamente, spesso in formato elenco
- Cancellature frequenti
Difficoltà visuo-spaziali
- Difficoltà con la forma e ladiscriminazione tra le lettere
- Spazi irregolari tra parole e lettere
- Caotica pianificazione dello spazio di scrittura (scrittura non in linea e non all'interno dei margini)
- Organizzazione caotica delle parole sulla pagina da sinistra a destra
- Difficoltà nel disegnodi linee e forme
Difficoltà motorie
- Anomala posizione del polso, del corpo o della carta
- Impugnatura non corretta
- Stanchezza della mano
- Difficoltà a tenere in mano correttamente la matita/penna
- Difficoltà asvolgere lavori che necessitano l’utilizzo delle mani, quali: tagliare il cibo, allacciarsi le scarpe, digitare messaggi con il cellulare, usare le forbici, colorare all'interno delle linee.
Difficoltà motorie visive
- Difficoltà a visualizzare anticipatamente la lettera da tracciare