Definizioni e Segnali
La Disortografia è unDisturbo Specifico dell’Apprendimento che coinvolge la scrittura, in particolare legata alla trascrizione corretta del codice scritto. Si manifesta con difficoltà di associazione fonema/grafema e/o dell’apprendimento delle di regole ortografiche.
A seconda del processo, vi sono diversi tipi di disortografia:
- Disortografia fonologica: caratterizzato da un deficit a livello fonologicoo “via indiretta”(un processo cognitivo che permette di leggere o scrivere parole in base ai loro componenti minimi, fonemi o grafemi), che colpisce lo sviluppo fonologico e le regole di conversione fonema-grafema. Si verifica con l’aggiunta o l'omissione di una lettera, o la loro modifica, portando a un cambiamento nel fonema da pronunciare.
- Disortografia visiva: caratterizzato da un deficit nell'uso della “via diretta” (un processo cognitivo che permette la lettura e la scrittura generale grazie a immagini visive e alla loro ortografia). Si riferisce alla difficoltà nell’imparare le regole ortografiche e lessicali.
- Disortografia mista: si riferisce a difficoltà in entrambi i processi