Definizione e segnali
Definizione e prerequisiti o segnali predittivi relativi alle abilità matematiche
DSM V
Nel DSM-V (DiagnosticStatistic Manual of MentalDisorders) la Discalculia è inclusa nei disturbi del Neurosviluppo. In particolare, nella categoria dei Disturbi Specifici di Apprendimento, è definita come “disturbo del Neurosviluppo di origine biologica che si manifesta con difficoltà di apprendimento e problemi nell’acquisizione delle competenze scolastiche, nettamente inferiori al livello di età e presenti daalmeno sei mesi nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tali difficoltà; non è attribuibile a disabilità intellettive, disturbi dello sviluppo o disturbi neurologici o motori”.
La Discalculia evolutiva è un disturbo specifico di apprendimento caratterizzata da una fragilità nell’apprendimento dei fatti aritmetici, nell'elaborazione di grandezza numerica e nell'esecuzione di calcoli in modo accurato e rapido. Queste difficoltà devono essere al di sotto di quello che ci si aspetta per l'età cronologica di un individuo, e non devono essere determinate da scarsa istruzione o disabilità intellettive. Spesso è associata ad altri disturbi come dislessia o ADHD / ADD.
Alcuni studenti comprendono i concetti logici della Matematica ma non li applicano in modo automatico e quindi non sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei problemi matematici.La Discalculia può essere una condizione che persiste per tutta la vita, ma i bambini/ragazzi discalculici possono comunque avere una vita scolastica positiva e di successo se genitori e insegnanti tengono conto delle caratteristiche peculiari.
Prerequisiti logico-matematici
Processi di conteggio
- Contare: I soggetti con discalculia hanno problemi specifici nel Sistema di memoria di lavoro specializzato per le informazioni numeriche (Siegel and Ryan, 1980)
- Conteggio per2/3…. (Es.Conta per 2: 2-4-6-8-10-…)
- Conteggio regressivo: conta all’indietro (es. Conta all’indietro partendo da 10: 10-9-8-7-6-5-4-3-2-1)
Processi lessicali (Riguardano il nome dei numeri)
- Scrittura di numeri
- Lettura di numeri
Processi semantici (Riguardano la rappresentazione mentale della quantità, ossia la capacità del bambino di percepire ed elaborare la numerosità)
- Confronto tra quantità: confronta quantità o numeri (n1 è più piccolo/più grande/uguale a n2
- Subitizing: la capacità di determinare la numerosità di un insieme visivo di oggetti in modoimmediato, senza contare (dal latino “subito” che significa “improvvisamente”)
- Riconoscere l’aumento numerico all’aggiungersi della quantità
Processi presintattici (Riguardano l'elaborazione del sistema posizionale all'interno delle cifre) e sintattici
- Classificazione:includere oggetti in classi in base ad una specifica caratteristica. Questa abilità sarà fondamentale per la geometria.
- Seriazione(mettere in ordine ascendente e discendente i numeri)
ATTENZIONE AI SEGNALI!
Attenzione ai segnali nella Scuola d’Infanzia… difficoltà a/in:
- Apprendere a contare
- Riconoscere i simboli numerici
- Connettere i numeri alle situazioni reali della vita
- Ricordare i numeri
- Identificare e classificare per dimensioni, forma e colori
Attenzione ai segnali nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado… difficoltà a/in
- Riconoscere i numeri e i simboli e usarli correttamente
- Apprendere e ripetere i “fatti numerici”
- Contare usando strategie di conteggio, prediligendo l’uso del conteggio con le dita
- Scrivere numeri chiaramente e metterli in colonna in modo corretto
- Procedere con una pianificazione per risolvere un problema matematico
- Comprendere i termini matematici
In generale, i principali segnali di difficoltà si manifestano nel:
- Apprendere a contare
- Riconoscere e memorizzare i numeri
- Associare il numero alla quantità
- Organizzare oggetti in modo logico
- Risolvere addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e/o divisioni
- Abilità di problem-solving
- Apprendere e usare il lessico della matematica
- Misurare oggetti o giocare a giochi di strategia
- Farebudget o conteggi
- Apprendere i concetti matematici
- Apprendere i concetti di tempo
- Automatizzare le direzioni (destra/sinistra, etc.)
- Apprendere il calcolo mentale e le stime